Cos'è santa francesca romana?

Santa Francesca Romana

Francesca Romana, nata nel 1384 a Roma e morta nel 1440, è una santa della Chiesa Cattolica. È la patrona delle spose, delle vedove e delle automobiliste.

Vita:

Nata in una nobile famiglia romana, fin da giovane sentì una forte vocazione religiosa, desiderando entrare in convento. Tuttavia, obbedendo ai genitori, si sposò a soli 13 anni con Lorenzo Ponziani, un ricco nobile. Nonostante il matrimonio combinato, Francesca e Lorenzo ebbero un matrimonio felice e 3 figli.

Durante un periodo di guerra e difficoltà economiche, Francesca si dedicò attivamente all'assistenza dei poveri e dei malati, convertendo parte della sua casa in un ospedale. Fondò anche un'associazione di donne laiche, le Oblate di Tor de' Specchi, che si dedicavano alla preghiera e alla carità senza obbligo di vita monastica.

Miracoli e Visioni:

A Francesca Romana vengono attribuiti numerosi miracoli, tra cui guarigioni e la capacità di prevedere eventi futuri. Si dice che avesse la costante compagnia di un angelo custode che le appariva visibilmente e la guidava nelle sue opere di carità.

Canonizzazione e Festività:

Francesca Romana fu canonizzata nel 1608 da Papa Paolo V. La sua festa liturgica si celebra il 9 marzo. È particolarmente venerata a Roma, dove si trova il monastero di Tor de' Specchi, fondato da lei.

Simbolismo:

Spesso viene raffigurata con un angelo custode e con un libro in mano, simbolo della sua dedizione alla preghiera e alla lettura spirituale. Altri simboli che la riguardano includono il teschio, simbolo della caducità della vita, e le sue attività di assistenza ai poveri e ai malati. La sua associazione con le automobiliste è dovuta a un aneddoto secondo cui il suo angelo custode illuminava la strada durante i suoi viaggi notturni per aiutare i poveri.